Scogliere cosmiche

Quelle che sembrano montagne scoscese in una sera illuminata dalla luna sono in realtà il bordo di una vicina e giovane regione di formazione stellare NGC 3324 nella Nebulosa della Carena. Catturata in luce infrarossa dalla Near-Infrared Camera (NIRCam) del telescopio spaziale James Webb della NASA, questa immagine rivela aree precedentemente oscurate della nascita stellare.

Chiamata Cosmic Cliffs ("scogliere cosmiche"), la regione è in realtà il bordo di una gigantesca cavità gassosa all'interno del gruppo di stelle NGC 3324, a circa 7600 anni luce di distanza. L'area cavernosa è stata scavata dalla nebulosa dall'intensa radiazione ultravioletta e dai venti stellari provenienti da stelle estremamente massicce, calde e giovani situate al centro della bolla, sopra l'area mostrata in questa immagine. La radiazione ad alta energia di queste stelle sta scolpendo la parete della nebulosa erodendola lentamente.

Copyright

Licenza d'uso

L'immagine è stata utilizzata in questo sito per scopi educativi (nonché estetici, in quanto bellissima), in accordo con la politica di uso dei contenuti del telescopio webb.

Chiamata Cosmic Cliffs ("scogliere cosmiche"), la regione è in realtà il bordo di una gigantesca cavità gassosa all'interno del gruppo di stelle NGC 3324, a circa 7600 anni luce di distanza. L'area cavernosa è stata scavata dalla nebulosa dall'intensa radiazione ultravioletta e dai venti stellari provenienti da stelle estremamente massicce, calde e giovani situate al centro della bolla, sopra l'area mostrata in questa immagine. La radiazione ad alta energia di queste stelle sta scolpendo la parete della nebulosa erodendola lentamente.