La cosa più importante

che cambierà la tua vita

06 Luglio 2025
matrix Igino Corona

Se ti chiedessero quale sia la cosa più importante che potrebbe cambiarti la vita, cosa diresti?

Nel nostro mondo frenetico, complesso ed interconnesso, anche solo porci questa domanda appare un lusso. Ma così facendo, scopriamo qualcosa di vitale: il tempo. Il tempo per riflettere, per fermarci, pensare, per esaminare la nostra vita. La riflessione attiva il nostro Sistema 2, la componente lenta, ponderata e cosciente della nostra mente e ci permette di fuggire (sebbene temporaneamente e limitatamente) dai meccanismi automatici che mettiamo in pratica di continuo.

Ciò che ci modella

Ciò che conta veramente per noi tende a manifestarsi in ciò che facciamo ripetutamente. Le nostre motivazioni plasmano le nostre azioni quotidiane e le nostre azioni definiscono la nostra identità.

La psicologia ha cercato a lungo di comprendere queste motivazioni. Uno dei primi e più influenti modelli è la piramide dei bisogni di Maslow (Psychological Reviews, 1943), che ordina le motivazioni umane in maniera gerarchica: dai bisogni fisiologici alla base fino all'autorealizzazione in cima.

L'introspezione, l'atto di porci domande come "Cosa conta davvero per me?", appartiene chiaramente al vertice di questa piramide. È un lusso, certo, ma necessario, se vogliamo prendere il controllo della nostra vita in questo mondo complesso.

Ma queste teorie sono vere?

Molte teorie moderne sulla motivazione umana sembrano ragionevoli. Ma ecco una distinzione fondamentale: senza una validazione empirica (ovvero attraverso evidenze oggettive, fatti), le teorie sono solo congetture. Possono sembrare ragionevoli, ma le nostre sensazioni non sono (in generale) evidenze oggettive.

Capire cosa ci motiva è difficile perché la motivazione è complessa. Emerge dall'interazione tra la nostra mente (corpo) e l'ambiente. Non può essere facilmente isolata e misurata oggettivamente.

I ricercatori spesso cercano di studiarla attraverso sondaggi, raccogliendo dati da persone reali. Uno di questi studi ha messo alla prova le ipotesi più comuni di Maslow, come le seguenti:

  1. I bisogni vengono soddisfatti in una sequenza fissa
  2. Il reddito gioca un ruolo importante nel soddisfare i bisogni
  3. L'ordine dei bisogni è correlato alla soddisfazione della vita
  4. La sequenza di Maslow è il percorso ideale per tutte le persone

Sorprendentemente (o forse no), i dati hanno violato tutte e quattro le ipotesi. Questo è il potere della ricerca empirica: può mettere in discussione anche le convinzioni più ragionevoli ed ampiamente accettate.

I fatti sono sempre associati ad un contesto e un' incertezza

I risultati scientifici non sono mai "verità assolute." Sono contestuali e probabilistici. Il sondaggio sopra menzionato, ad esempio, è stato condotto in Messico e potrebbe riflettere influenze culturali. Il modo in cui vengono poste le domande, l'ordine in cui vengono presentate e il modo in cui vengono registrate le risposte possono influenzare i risultati ottenuti.

La scienza funziona riconoscendo questi limiti, riducendo i bias ove possibile e stimando l'incertezza. Questa non è una debolezza, bensì il punto di forza del metodo scientifico.

Il più grande equivoco

Il metodo scientifico è solo per gli scienziati

No. Niente di più sbagliato.

Il metodo scientifico è davvero per tutti. È il metodo più affidabile che abbiamo per allineare le nostre convinzioni alla realtà. Ci chiede di:

  • Considerare fatti, non solo opinioni personali;
  • Riconoscere incertezza e contesto;
  • Essere disposti a cambiare idea alla luce di evidenze affidabili ed oggettive.

Se pensi che tutto ciò sia troppo astratto o al di fuori dalla vita quotidiana, pensa a tutte le cose che utilizzi ogni giorno: l'auto, lo smartphone, telefono, la tua casa, i farmaci, perfino le tue scarpe: tutto ciò è creato da esperti che applicano principi scientifici. Ti affidi al loro lavoro ogni giorno.

Ci vuole impegno, ma ne vale la pena

Naturalmente, applicare questo metodo richiede impegno. Non è pratico, né possibile, utilizzarlo per ogni singola decisione. Ma puoi e dovresti usarlo per le cose che fai ripetutamente, perché sono le abitudini e le scelte che plasmano maggiormente la tua vita.

In questi casi, lo sforzo è ampiamente ripagato, semplicemente perché la scienza funziona. E più si adotta questo approccio, più diventa facile e gratificante.

Esaminando i fatti inerenti alla tua domanda specifica e riconoscendo le incertezze, sarai più preparato a prendere decisioni ponderate ed informate.

Fidatevi degli esperti, ma mantenete un atteggiamento critico

Per valutare argomenti complessi, non partire da zero. Sfrutta il lavoro degli esperti, ovvero persone che hanno dedicato anni allo studio e all'acquisizione di conoscenze in campi specifici. Inizia con fonti collettive, come organizzazioni professionali, revisioni accademiche o studi sistematici, poiché i pregiudizi sono più probabili per i singoli esperti.

Sì, gli esperti possono sbagliare. Ciò vale anche per medici, gli ingegneri, i ricercatori -tutti. E naturalmente anche per gli "esperti basati su intelligenza artificiale" come ChatGPT. Ma è proprio per questo che la scienza si basa su prove, revisione paritaria e replicazione. La soluzione non è rifiutare le competenze, ma piuttosto applicare una mentalità scientifica: essere curiosi, mettere tutto in discussione, ma prima informarsi adeguatamente sulle evidenze oggettive, anche e soprattutto attraverso il lavoro svolto dagli altri. Un sano scetticismo è essenziale, ma il rifiuto disinformato è pericoloso. La competenza richiede tempo, formazione e collaborazione costante con altre persone, ed ha dunque un enorme valore che deve essere riconosciuto.

Ciò cambierà la tua vita

Molte persone vivono disconnesse dalla realtà, prendendo decisioni basate su ipotesi, pregiudizi e disinformazione. Ciò può sembrare confortante a breve termine, ma la realtà alla fine, in qualche modo, emerge sempre. Ignorarla non la fa sparire, anzi ne peggiora solo le conseguenze.

Se c'è una cosa che puoi fare e che cambierà davvero la tua vita, è questa:

Inizia ad applicare il metodo scientifico al tuo modo di pensare.

Non solo in teoria. Nelle tue scelte concrete. Nelle tue convinzioni. Nelle tue abitudini. Nelle tue relazioni. Impara a pensare in termini di evidenze, incertezza e contesto. Non devi diventare unə scienziatə: ti affidi già alla scienza in ogni aspetto della tua vita. Ora, porta questa consapevolezza e metodo nella tua mente.

Cambierà il modo in cui vedi te stessə.

Cambierà il modo in cui ti relazioni con gli altri.

E sì, ti cambierà la vita.

Applicando il metodo scientifico, non migliorerai solo la tua vita, ma contribuirai anche a un mondo migliore. Perché abbiamo bisogno e dipendiamo gli uni dagli altri. Siamo parte di un intricato sistema di collaborazione e fiducia reciproca, e ognuno di noi ha un ruolo da svolgere. Ogni decisione è importante. Le tue azioni sono importanti. Il tuo pensiero è importante.

E la verità è importante, anche quando è difficile accettarla.

Scopri altri articoli con etichette simili

Articoli filtrati per etichetta metodo scientifico